Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Cisal convocata nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche
La Cisal è stata convocata oggi presso la Camera dei Deputati davanti alle Commissioni Riunite Affari Istituzionali e Lavoro Pubblico e Privato per un confronto sulla conversione in legge del DL 22 aprile 2023 n. 44 ‘Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche’. Per la Confederazione era presente il segretario confederale, Massimo Blasi: “Esprimiamo un giudizio complessivamente favorevole rispetto all’impostazione generale del decreto sul rafforzamento della PA, provvedimento – ha spiegato – che reca misure utili al miglioramento di una Amministrazione pubblica che presenta ritardi strutturali, emersi ancor più in relazione alla realizzazione del PNRR. Abbiamo una P.A. sottodimensionata, (abbiamo perso 270mila unità dal 2008), vecchia, dal punto di vista anagrafico e, soprattutto, dal punto di vista funzionale. La nostra P.A. non è più attrattiva per tanti giovani e non lo è, soprattutto, proprio per coloro che possono vantare le professionalità migliori.
Pesa, su questo specifico aspetto, indubbiamente anche il mancato rinnovo dei contratti collettivi di lavoro del pubblico impiego, che significa mancato adeguamento contrattuale e mancata revisione delle attuali condizioni di carriera, delle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa e della revisione delle professionalità. Nel mutato contesto macroeconomico, caratterizzato da una inflazione particolarmente alta, l’idea di proseguire con una politica di ritardo sistematico nei rinnovi contrattuali del pubblico impiego di certo rende ancora più pregiudizievole il recupero di competitività della nostra PA con evidenti ricadute negative sulla qualità dei servizi pubblici.
Ecco perché – ha concluso – al di là del complesso di interventi adottati con questo decreto che sono in linea di principio apprezzabili e rispondenti alle esigenze degli Enti coinvolti, resta ferma la necessità di dare attuazione ad un più ampio e strutturato piano di interventi che abbia ad oggetto la politica delle Risorse Umane nella nostra P.A. compresa la stabilizzazione dei precari, con particolare riguardo a quelli degli Enti locali”.

Cisal convocata nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche
La Cisal è stata convocata oggi presso la Camera dei Deputati davanti alle Commissioni Riunite Affari Istituzionali e Lavoro Pubblico e Privato per un confronto sulla conversione in legge del DL 22 aprile 2023 n. 44 ‘Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche’. Per la Confederazione era presente il segretario confederale, Massimo Blasi: “Esprimiamo un giudizio complessivamente favorevole rispetto all’impostazione generale del decreto sul rafforzamento della PA, provvedimento – ha spiegato – che reca misure utili al miglioramento di una Amministrazione pubblica che presenta ritardi strutturali, emersi ancor più in relazione alla realizzazione del PNRR. Abbiamo una P.A. sottodimensionata, (abbiamo perso 270mila unità dal 2008), vecchia, dal punto di vista anagrafico e, soprattutto, dal punto di vista funzionale. La nostra P.A. non è più attrattiva per tanti giovani e non lo è, soprattutto, proprio per coloro che possono vantare le professionalità migliori.
Pesa, su questo specifico aspetto, indubbiamente anche il mancato rinnovo dei contratti collettivi di lavoro del pubblico impiego, che significa mancato adeguamento contrattuale e mancata revisione delle attuali condizioni di carriera, delle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa e della revisione delle professionalità. Nel mutato contesto macroeconomico, caratterizzato da una inflazione particolarmente alta, l’idea di proseguire con una politica di ritardo sistematico nei rinnovi contrattuali del pubblico impiego di certo rende ancora più pregiudizievole il recupero di competitività della nostra PA con evidenti ricadute negative sulla qualità dei servizi pubblici.
Ecco perché – ha concluso – al di là del complesso di interventi adottati con questo decreto che sono in linea di principio apprezzabili e rispondenti alle esigenze degli Enti coinvolti, resta ferma la necessità di dare attuazione ad un più ampio e strutturato piano di interventi che abbia ad oggetto la politica delle Risorse Umane nella nostra P.A. compresa la stabilizzazione dei precari, con particolare riguardo a quelli degli Enti locali”.
Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019