Articoli recenti
- Scuola-lavoro, oggi la riunione tra Governo e parti sociali
- Dal Pil all’istruzione: il Sud in ritardo rispetto al Nord in dieci punti. E i giovani tornano ad emigrare
- Politiche industriali, la Cisal incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso
- Figec Cisal: più forti per non lasciare indietro nessuno
- Boom di dimissioni dal lavoro, 1,6 milioni in 9 mesi
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Incremento medio sui minimi di 203 euro. Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro: “Soddisfatti”
“In un momento fortemente critico per il Paese e per questo settore, in maniera particolare per le aziende del ramo idrico, siamo soddisfatti dell’intesa raggiunta – ha commentato il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro – che introduce rilevanti novità sia sulla parte normativa che sulla parte economica conformi alle richieste che avevamo avanzato in fase di trattativa, e che porterà, a regime, un incremento medio sui minimi di 203 euro a cui si aggiungono ulteriori 17 euro per quattordici mensilità sulla produttività relativamente al biennio 2023-2024. Era importante infatti chiudere la vertenza – ha concluso Cavallaro – per accordare una piena e immediata tutela delle retribuzioni di tutti i lavoratori del settore”

Incremento medio sui minimi di 203 euro. Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro: “Soddisfatti”
“In un momento fortemente critico per il Paese e per questo settore, in maniera particolare per le aziende del ramo idrico, siamo soddisfatti dell’intesa raggiunta – ha commentato il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro – che introduce rilevanti novità sia sulla parte normativa che sulla parte economica conformi alle richieste che avevamo avanzato in fase di trattativa, e che porterà, a regime, un incremento medio sui minimi di 203 euro a cui si aggiungono ulteriori 17 euro per quattordici mensilità sulla produttività relativamente al biennio 2023-2024. Era importante infatti chiudere la vertenza – ha concluso Cavallaro – per accordare una piena e immediata tutela delle retribuzioni di tutti i lavoratori del settore”
Articoli recenti
- Scuola-lavoro, oggi la riunione tra Governo e parti sociali
- Dal Pil all’istruzione: il Sud in ritardo rispetto al Nord in dieci punti. E i giovani tornano ad emigrare
- Politiche industriali, la Cisal incontra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso
- Figec Cisal: più forti per non lasciare indietro nessuno
- Boom di dimissioni dal lavoro, 1,6 milioni in 9 mesi
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019