Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Raggiunta all’Aran l’intesa che interessa 430.000 lavoratori. Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Soddisfatti, un rinnovo che da risposta sia in termini professionali che salariali”
L’Aran e i sindacati hanno sottoscritto l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto delle Funzioni locali per il triennio 2019-2021. Il contratto riguarda circa 430mila dipendenti di Regioni, Province e Comuni. L’accordo si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale. L’incremento retributivo medio del comparto è pari a euro 100,27 mensili per tredici mensilità. Considerando anche le risorse aggiuntive dello 0,55% e 0,22%, l’incremento mensile arriva a 117,53 euro. Gli arretrati medi del contratto sono pari a circa 1.727,63 euro. È stata operata una revisione del sistema di classificazione del personale adeguandolo alle peculiari esigenze organizzative e gestionali degli enti.
A completamento, è stata prevista una rivisitazione del sistema degli incarichi di posizione organizzativa e di elevata qualificazione, aumentandone la rilevanza. È stato delineato, inoltre, un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali stipendiali”, ossia incrementi stabili del trattamento economico finalizzati a remunerare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti. Nell’ipotesi è stata anche individuata una soluzione classificatoria per il personale della Sezione educativa e scolastica, e ulteriormente specificata la disciplina della sezione della Polizia locale, rivedendo il regime di alcune indennità. È stata poi introdotta un’importante novità relativa alla disciplina del giorno festivo infra settimanale per il personale turnista. Istituita, infine, una nuova Sezione per le professioni ordinistiche nella quale viene ricompreso il personale le cui mansioni richiedono obbligatoriamente l’iscrizione a Ordini professionali. Disciplinato, come era già avvenuto per le Funzioni centrali, anche il lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile e lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.
Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: ““Siamo soddisfatti di quanto abbiamo ottenuto con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021 funzioni locali firmato all’Aran. Un’intesa, figlia di un lungo negoziato ed un forte impegno di Csa Cisal profuso per lo stanziamento di risorse aggiuntive, che afferma e valorizza il ruolo di chi opera quotidianamente al servizio del cittadino ed è e sarà sempre più fondamentale per la realizzazione dei progetti del Pnrr. Un rinnovo che da risposta sia in termini di riqualificazione e valorizzazione professionale che di aumenti salariali alle lavoratrici ed i lavoratori”.




Raggiunta all’Aran l’intesa che interessa 430.000 lavoratori. Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Soddisfatti, un rinnovo che da risposta sia in termini professionali che salariali”
L’Aran e i sindacati hanno sottoscritto l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto delle Funzioni locali per il triennio 2019-2021. Il contratto riguarda circa 430mila dipendenti di Regioni, Province e Comuni. L’accordo si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale. L’incremento retributivo medio del comparto è pari a euro 100,27 mensili per tredici mensilità. Considerando anche le risorse aggiuntive dello 0,55% e 0,22%, l’incremento mensile arriva a 117,53 euro. Gli arretrati medi del contratto sono pari a circa 1.727,63 euro. È stata operata una revisione del sistema di classificazione del personale adeguandolo alle peculiari esigenze organizzative e gestionali degli enti.
A completamento, è stata prevista una rivisitazione del sistema degli incarichi di posizione organizzativa e di elevata qualificazione, aumentandone la rilevanza. È stato delineato, inoltre, un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali stipendiali”, ossia incrementi stabili del trattamento economico finalizzati a remunerare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti. Nell’ipotesi è stata anche individuata una soluzione classificatoria per il personale della Sezione educativa e scolastica, e ulteriormente specificata la disciplina della sezione della Polizia locale, rivedendo il regime di alcune indennità. È stata poi introdotta un’importante novità relativa alla disciplina del giorno festivo infra settimanale per il personale turnista. Istituita, infine, una nuova Sezione per le professioni ordinistiche nella quale viene ricompreso il personale le cui mansioni richiedono obbligatoriamente l’iscrizione a Ordini professionali. Disciplinato, come era già avvenuto per le Funzioni centrali, anche il lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile e lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.
Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: ““Siamo soddisfatti di quanto abbiamo ottenuto con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021 funzioni locali firmato all’Aran. Un’intesa, figlia di un lungo negoziato ed un forte impegno di Csa Cisal profuso per lo stanziamento di risorse aggiuntive, che afferma e valorizza il ruolo di chi opera quotidianamente al servizio del cittadino ed è e sarà sempre più fondamentale per la realizzazione dei progetti del Pnrr. Un rinnovo che da risposta sia in termini di riqualificazione e valorizzazione professionale che di aumenti salariali alle lavoratrici ed i lavoratori”.



Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019