Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

I consigli dell’avvocato Laila Perciballi su pignoramenti di stipendi e pensioni, preavvisi di fermo, fermi, ipoteche, intimazioni, solleciti, avvisi, cartelle esattoriali
Da qualche mese, il Fisco è tornato a bussare: cittadini, professionisti, attività commerciali, imprese sono vessati – oltre che dal caro bollette, afferma Laila Perciballi del Movimento Consumatori e consulente Cisal – anche da richieste troppo spesso infondate dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, oppure degli enti creditori. Cosa fare?
Sanzioni amministrative, contributi previdenziali, Iva, Ires, Irap, tributi locali e così via, l’Agenzia delle Entrate Riscossione è in possesso di tutte le armi per ottenere dai contribuenti quanto dovuto al Fisco, a partire dai pignoramenti di stipendi e pensioni, preavvisi di fermo, fermi, ipoteche, intimazioni, solleciti, avvisi, cartelle esattoriali. Ma non sempre quel che viene richiesto è dovuto.
E’ del 2 Maggio la sentenza del Tribunale di Roma che accoglie il ricorso dell’avvocato Laila Perciballi ed annulla al contribuente ben 16 cartelle su 17 inserite all’interno dell’atto di pignoramento opposto. Quindi, non solo le somme (circa 9.000/00 euro) non erano dovute, in quanto prescritte da anni, ed il pignoramento del conto corrente illegittimo, ma l’Agenzia delle entrate è stata condannata a pagare anche gli onorari di giudizio. Quindi, appena ricevete qualsivoglia richiesta di pagamento, è necessario verificare se la richiesta del Fisco è legittima ed è utile chiedere una consulenza.
Bisogna infatti sapere che ci sono vari termini per fare opposizione: quello più breve è di 20 giorni dall’avvenuta ricezione. Insomma, in queste situazioni anziché disperarsi, è il caso di rivolgersi sempre, e nel più breve tempo possibile dalla ricezione dell’atto dispositivo, a professionisti che sappiano “leggerlo ed interpretarlo correttamente, onde evitare di pagare importi non dovuti. Si tratta delle prime sentenze dalla ripresa (quasi) regolare delle attività giudiziarie sospese/rallentate dalla pandemia, quindi, riprende con determinazione la tutela dei diritti dei contribuenti.
Movimento Consumatori, sez. Roma Capitale, mette a disposizione degli iscritti Cisal la propria consulenza per verificare la correttezza delle richieste contattando i seguenti recapiti:
telefono 06.39735013, whatsapp 3939072144, mail [email protected]

I consigli dell’avvocato Laila Perciballi su pignoramenti di stipendi e pensioni, preavvisi di fermo, fermi, ipoteche, intimazioni, solleciti, avvisi, cartelle esattoriali
Da qualche mese, il Fisco è tornato a bussare: cittadini, professionisti, attività commerciali, imprese sono vessati – oltre che dal caro bollette, afferma Laila Perciballi del Movimento Consumatori e consulente Cisal – anche da richieste troppo spesso infondate dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, oppure degli enti creditori. Cosa fare?
Sanzioni amministrative, contributi previdenziali, Iva, Ires, Irap, tributi locali e così via, l’Agenzia delle Entrate Riscossione è in possesso di tutte le armi per ottenere dai contribuenti quanto dovuto al Fisco, a partire dai pignoramenti di stipendi e pensioni, preavvisi di fermo, fermi, ipoteche, intimazioni, solleciti, avvisi, cartelle esattoriali. Ma non sempre quel che viene richiesto è dovuto.
E’ del 2 Maggio la sentenza del Tribunale di Roma che accoglie il ricorso dell’avvocato Laila Perciballi ed annulla al contribuente ben 16 cartelle su 17 inserite all’interno dell’atto di pignoramento opposto. Quindi, non solo le somme (circa 9.000/00 euro) non erano dovute, in quanto prescritte da anni, ed il pignoramento del conto corrente illegittimo, ma l’Agenzia delle entrate è stata condannata a pagare anche gli onorari di giudizio. Quindi, appena ricevete qualsivoglia richiesta di pagamento, è necessario verificare se la richiesta del Fisco è legittima ed è utile chiedere una consulenza.
Bisogna infatti sapere che ci sono vari termini per fare opposizione: quello più breve è di 20 giorni dall’avvenuta ricezione. Insomma, in queste situazioni anziché disperarsi, è il caso di rivolgersi sempre, e nel più breve tempo possibile dalla ricezione dell’atto dispositivo, a professionisti che sappiano “leggerlo ed interpretarlo correttamente, onde evitare di pagare importi non dovuti. Si tratta delle prime sentenze dalla ripresa (quasi) regolare delle attività giudiziarie sospese/rallentate dalla pandemia, quindi, riprende con determinazione la tutela dei diritti dei contribuenti.
Movimento Consumatori, sez. Roma Capitale, mette a disposizione degli iscritti Cisal la propria consulenza per verificare la correttezza delle richieste contattando i seguenti recapiti:
telefono 06.39735013, whatsapp 3939072144, mail [email protected]
Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019