Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

L’organismo, che ha la durata di un anno, monitorerà i risultati raggiunti, favorirà lo scambio di informazioni, le buone pratiche e lo sviluppo della contrattazione collettiva nazionale
Con il decreto ministeriale numero 57 firmato dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, è stato istituito presso il ministero l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile. L’Osservatorio dovrà monitorare a livello nazionale i risultati raggiunti attraverso il lavoro agile, anche al fine di favorire lo scambio di informazioni, la diffusione e valorizzazione delle migliori pratiche rilevate nei luoghi di lavoro; lo sviluppo della contrattazione collettiva nazionale, aziendale e/o territoriale di regolazione del lavoro agile; l’andamento delle linee di indirizzo contenute nel Protocollo nazionale sul lavoro agile del 7 dicembre 2021 e la valutazione di possibili sviluppi e implementazioni con riferimento a eventuali novità normative e alla crescente evoluzione tecnologica e digitale.
L’Osservatorio ha la durata di un anno (salvo proroga) e svolge le proprie attività anche mediante la costituzione di appositi sottogruppi distinti per aree tematiche e specifici settori. Il gruppo di lavoro è coordinato da Pasqualino Albi. Per la Cisal designato il segretario confederale, Massimo Blasi.

L’organismo, che ha la durata di un anno, monitorerà i risultati raggiunti, favorirà lo scambio di informazioni, le buone pratiche e lo sviluppo della contrattazione collettiva nazionale
Con il decreto ministeriale numero 57 firmato dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, è stato istituito presso il ministero l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile. L’Osservatorio dovrà monitorare a livello nazionale i risultati raggiunti attraverso il lavoro agile, anche al fine di favorire lo scambio di informazioni, la diffusione e valorizzazione delle migliori pratiche rilevate nei luoghi di lavoro; lo sviluppo della contrattazione collettiva nazionale, aziendale e/o territoriale di regolazione del lavoro agile; l’andamento delle linee di indirizzo contenute nel Protocollo nazionale sul lavoro agile del 7 dicembre 2021 e la valutazione di possibili sviluppi e implementazioni con riferimento a eventuali novità normative e alla crescente evoluzione tecnologica e digitale.
L’Osservatorio ha la durata di un anno (salvo proroga) e svolge le proprie attività anche mediante la costituzione di appositi sottogruppi distinti per aree tematiche e specifici settori. Il gruppo di lavoro è coordinato da Pasqualino Albi. Per la Cisal designato il segretario confederale, Massimo Blasi.
Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019