Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Fortissimi dubbi legati soprattutto al decreto dell’ottobre scorso con cui è stato disposto il rientro in presenza del personale, che rimarrà in vigore
AIl’esito dell’ incontro con il Ministro Brunetta, per la Cisal rimangono alcune criticità per il futuro del lavoro agile nella pubblica amministrazione.
I prossimi contratti di lavoro del pubblico impiego, a partire da quello delle Funzioni Centrali che è in dirittura di arrivo, disciplineranno il lavoro agile per gli aspetti relativi alle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, mentre i Piani integrati di attività e organizzazione agile (PIAO), laddove approvati, definiranno concretamente l’organizzazione del lavoro agile per ogni singolo ente/amministrazione pubblica.
Fermo restando questo, e pur prendendo atto che Il testo delle linee guida licenziato dal Ministro appare certamente migliorato, si è avuta la conferma, proprio a seguito di una sollecitazione avanzata dalla CISAL, che il D.M dell’8 ottobre 2021 con cui è stato disposto il rientro in presenza del personale del pubblico impiego resterà comunque in vigore e non potrà essere derogato dalla contrattazione sindacale.
Massimo Blasi, segretario confederale Cisal, evidenzia che il predetto Decreto calato, un po’ come una scure, sulle esperienze in atto di lavoro agile, imponendo un rientro di massa, ha introdotto alcune limitazioni che sia i PIAO sia i contratti di lavoro dovranno necessariamente rispettare, rischiando di depotenziare le possibilità di diffusione del lavoro agile.
Più nello specifico, rispetto a quel Decreto Ministeriale, non sono condivisibili: la previsione secondo cui dovrà essere prevalente, per ciascun lavoratore, l’esecuzione della prestazione in presenza, (art 1 comma 3 lettera b); quella che condiziona l’accesso al lavoro agile allo smaltimento di lavoro arretrato ove esso sia stato accumulato (art 1 comma 3 lettera d); la previsione che pone a carico del datore di lavoro la fornitura di idonea dotazione tecnologica omettendo, omettendo, la possibilità di fornire dotazione strumentale anche non avente carattere tecnologico, ( art. 1 comma 3 lettera f); la precisazione sul prevalente svolgimento in presenza della prestazione dei soggetti titolari di funzioni di coordinamento e controllo dei dirigenti e dei responsabili di procedimenti amministrativi (art 1 comma 3 lettera g); la rotazione del personale in presenza ove richiesto dalle misure sanitarie nella parte in cui non prevede esplicitamente il ricorso a forme massive di lavoro agile in caso di aggravarsi della situazione epidemica (art 1 comma 3 lettera h).
Proprio nel giorno in cui per la Scuola il Governo fa marcia indietro e riespande le regole che consentono il ritorno alla DAD, al fine di limitare l’impennata dei contagi in atto, per tutti gli altri settori del pubblico impiego resta confermata una regolamentazione che sembra non tener in alcun conto dell’attuale stato di emergenza e si limita ad anticipare di qualche settimana l’applicabilità di alcune norme contrattuali concepite per la gestione ordinaria e non emergenziale del fenomeno.

Fortissimi dubbi legati soprattutto al decreto dell’ottobre scorso con cui è stato disposto il rientro in presenza del personale, che rimarrà in vigore
AIl’esito dell’ incontro con il Ministro Brunetta, per la Cisal rimangono alcune criticità per il futuro del lavoro agile nella pubblica amministrazione.
I prossimi contratti di lavoro del pubblico impiego, a partire da quello delle Funzioni Centrali che è in dirittura di arrivo, disciplineranno il lavoro agile per gli aspetti relativi alle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, mentre i Piani integrati di attività e organizzazione agile (PIAO), laddove approvati, definiranno concretamente l’organizzazione del lavoro agile per ogni singolo ente/amministrazione pubblica.
Fermo restando questo, e pur prendendo atto che Il testo delle linee guida licenziato dal Ministro appare certamente migliorato, si è avuta la conferma, proprio a seguito di una sollecitazione avanzata dalla CISAL, che il D.M dell’8 ottobre 2021 con cui è stato disposto il rientro in presenza del personale del pubblico impiego resterà comunque in vigore e non potrà essere derogato dalla contrattazione sindacale.
Massimo Blasi, segretario confederale Cisal, evidenzia che il predetto Decreto calato, un po’ come una scure, sulle esperienze in atto di lavoro agile, imponendo un rientro di massa, ha introdotto alcune limitazioni che sia i PIAO sia i contratti di lavoro dovranno necessariamente rispettare, rischiando di depotenziare le possibilità di diffusione del lavoro agile.
Più nello specifico, rispetto a quel Decreto Ministeriale, non sono condivisibili: la previsione secondo cui dovrà essere prevalente, per ciascun lavoratore, l’esecuzione della prestazione in presenza, (art 1 comma 3 lettera b); quella che condiziona l’accesso al lavoro agile allo smaltimento di lavoro arretrato ove esso sia stato accumulato (art 1 comma 3 lettera d); la previsione che pone a carico del datore di lavoro la fornitura di idonea dotazione tecnologica omettendo, omettendo, la possibilità di fornire dotazione strumentale anche non avente carattere tecnologico, ( art. 1 comma 3 lettera f); la precisazione sul prevalente svolgimento in presenza della prestazione dei soggetti titolari di funzioni di coordinamento e controllo dei dirigenti e dei responsabili di procedimenti amministrativi (art 1 comma 3 lettera g); la rotazione del personale in presenza ove richiesto dalle misure sanitarie nella parte in cui non prevede esplicitamente il ricorso a forme massive di lavoro agile in caso di aggravarsi della situazione epidemica (art 1 comma 3 lettera h).
Proprio nel giorno in cui per la Scuola il Governo fa marcia indietro e riespande le regole che consentono il ritorno alla DAD, al fine di limitare l’impennata dei contagi in atto, per tutti gli altri settori del pubblico impiego resta confermata una regolamentazione che sembra non tener in alcun conto dell’attuale stato di emergenza e si limita ad anticipare di qualche settimana l’applicabilità di alcune norme contrattuali concepite per la gestione ordinaria e non emergenziale del fenomeno.
Articoli recenti
- A Benevento “Sud Invest”, primo seminario nazionale dei consorzi industriali
- “Sanzionare i datori di lavoro che non rinnovano i contratti scaduti”
- Ccnl Agenzia e Rappresentanza Commerciale, firmato l’accordo di rinnovo
- Dal 20 al 22 settembre a Rimini il Consiglio Nazionale Failp Cisal
- Cnel, il 22 settembre alle ore 10:30, la cerimonia di insediamento della XI Consiliatura davanti al Presidente della Repubblica Mattarella
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019