Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Ridurre accise ed iva sui carburanti ed oneri accessori su bollette”
“Riteniamo non più differibile un intervento del Governo verso una riduzione delle accise e magari anche dell’IVA sui carburanti, così come degli oneri accessori sulle bollette energetiche”. Così in una nota il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro che aggiunge: “Premesso che alcune dinamiche che hanno portato ad un indiscriminato aumento dei carburanti negli ultimi giorni appaiono poco chiare e devono essere verificate nelle competenti sedi – continua – appare evidente che la congiuntura internazionale consiglia uno stretto monitoraggio dell’andamento dei prezzi al mercato di tali beni, così come di quello del gas e dell’energia elettrica. Gli effetti su milioni di famiglie sono devastanti”.

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Ridurre accise ed iva sui carburanti ed oneri accessori su bollette”
“Riteniamo non più differibile un intervento del Governo verso una riduzione delle accise e magari anche dell’IVA sui carburanti, così come degli oneri accessori sulle bollette energetiche”. Così in una nota il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro che aggiunge: “Premesso che alcune dinamiche che hanno portato ad un indiscriminato aumento dei carburanti negli ultimi giorni appaiono poco chiare e devono essere verificate nelle competenti sedi – continua – appare evidente che la congiuntura internazionale consiglia uno stretto monitoraggio dell’andamento dei prezzi al mercato di tali beni, così come di quello del gas e dell’energia elettrica. Gli effetti su milioni di famiglie sono devastanti”.
Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019