Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Bene la proroga, ma adesso lo si renda elemento strutturale del rapporto di lavoro”
Proroga al 30 giugno 2023 dello smart working per i lavoratori fragili e i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato.
“Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il governo mantengono le promesse sulla proroga fino al 30 giugno per i lavoratori fragili, tanto del settore pubblico che di quello privato”, afferma il ministero del Lavoro guidato da Marina Calderone in una nota, ricordando che la ministra “aveva già annunciato durante il question time al Senato del 26 gennaio l’impegno a trovare le risorse per permettere la proroga dello smart working oltre il 31 marzo.
“Bene la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e per i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato, auspichiamo, tuttavia, che si attuino le condizioni per renderlo elemento strutturale del rapporto di lavoro”. Così il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro per il quale “è arrivato il momento di riscrivere il modello normativo sullo smart working, definendo una piattaforma precisa di diritti e tutele, per farlo diventare uno strumento di flessibilità lavorativa costante e continuativo”.

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro: “Bene la proroga, ma adesso lo si renda elemento strutturale del rapporto di lavoro”
Proroga al 30 giugno 2023 dello smart working per i lavoratori fragili e i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato.
“Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il governo mantengono le promesse sulla proroga fino al 30 giugno per i lavoratori fragili, tanto del settore pubblico che di quello privato”, afferma il ministero del Lavoro guidato da Marina Calderone in una nota, ricordando che la ministra “aveva già annunciato durante il question time al Senato del 26 gennaio l’impegno a trovare le risorse per permettere la proroga dello smart working oltre il 31 marzo.
“Bene la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e per i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato, auspichiamo, tuttavia, che si attuino le condizioni per renderlo elemento strutturale del rapporto di lavoro”. Così il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro per il quale “è arrivato il momento di riscrivere il modello normativo sullo smart working, definendo una piattaforma precisa di diritti e tutele, per farlo diventare uno strumento di flessibilità lavorativa costante e continuativo”.
Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019