Articoli recenti
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, commenta il bilancio Inps Upb su Quota 100 e Quota 102: “Riaprire il dialogo con tutte le parti sociali per riforma”
“Riaprire al più presto la discussione sulla flessibilità in uscita. I numeri legati a quota 100 e quota 102, ben al di sotto delle aspettative, confermano quanto le persone preferiscano continuare a lavorare piuttosto che andare in pensione con le normative vigenti. Quota 100 e quota 102 hanno solo rappresentato delle opzioni e non delle soluzioni al problema riconducibile ad un quadro normativo profondamente inadeguato, figlio, nei propri aspetti deteriori, delle riforme Dini e Fornero. Solo la riapertura di un dialogo serrato con tutte le parti sociali può garantire una risposta equa e pragmatica alle istanze dei cittadini, contribuendo ad assorbire l’impatto del sempre più crescente disagio derivante dall’applicazione del calcolo contributivo”.

Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, commenta il bilancio Inps Upb su Quota 100 e Quota 102: “Riaprire il dialogo con tutte le parti sociali per riforma”
“Riaprire al più presto la discussione sulla flessibilità in uscita. I numeri legati a quota 100 e quota 102, ben al di sotto delle aspettative, confermano quanto le persone preferiscano continuare a lavorare piuttosto che andare in pensione con le normative vigenti. Quota 100 e quota 102 hanno solo rappresentato delle opzioni e non delle soluzioni al problema riconducibile ad un quadro normativo profondamente inadeguato, figlio, nei propri aspetti deteriori, delle riforme Dini e Fornero. Solo la riapertura di un dialogo serrato con tutte le parti sociali può garantire una risposta equa e pragmatica alle istanze dei cittadini, contribuendo ad assorbire l’impatto del sempre più crescente disagio derivante dall’applicazione del calcolo contributivo”.
Articoli recenti
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019