Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Firmato il contratto del comparto dei Vigili del Fuoco. Il rinnovo, che copre gli anni che vanno dal 2019 al 2021, riguarda circa 35mila unità di personale non dirigente e circa 1600 tra personale direttivo e dirigente. A firmare il contratto per il Governo cono stati i ministri per la Pa Renato Brunetta, dell’Interno Luciana Lamorgese, e dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, tramite la sua delegata, la sottosegretaria Maria Cecilia Guerra. Per il personale operativo arrivano aumenti mensili lordi fino a 126 euro. Nella prima busta paga arriveranno anche 1612 euro di arretrati. Aumenti anche per le indennità di servizio operativo (373 euro all’anno) e di soccorso (373 euro annui). Per il personale tecnico gli aumenti arrivano fino a 95 euro mensili lordi e 1256 euro di arretrati.

“Per noi giovane sigla sindacale che in così poco tempo è riuscita ad essere rappresentativa per il comparto dirigenti, direttivi, amministrativi, ispettori operativi gestionali logistici ed informatici, ed oggi firmataria di contratto è una giornata storica – commenta il segretario generale della Federdistat Cisal, Antonio Barone. Ringrazio i ministri Lamorgese e Brunetta e i sottosegretari Sibilia e Guerra per l’impegno assunto dal governo, riteniamo ci siano ancora alcuni aspetti legati alla parte normativa e retributiva da rivedere ma siamo soddisfatti. E’ da tempo che aspettavamo questo momento. Gli incrementi contrattuali sono equiparati alle altra forze di polizia e questo per noi era una condizione prioritaria. E’ il giusto riconoscimento a donne e uomini da sempre in prima linea in tutte le attività di soccorso pubblico”.

Firmato il contratto del comparto dei Vigili del Fuoco. Il rinnovo, che copre gli anni che vanno dal 2019 al 2021, riguarda circa 35mila unità di personale non dirigente e circa 1600 tra personale direttivo e dirigente. A firmare il contratto per il Governo cono stati i ministri per la Pa Renato Brunetta, dell’Interno Luciana Lamorgese, e dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, tramite la sua delegata, la sottosegretaria Maria Cecilia Guerra. Per il personale operativo arrivano aumenti mensili lordi fino a 126 euro. Nella prima busta paga arriveranno anche 1612 euro di arretrati. Aumenti anche per le indennità di servizio operativo (373 euro all’anno) e di soccorso (373 euro annui). Per il personale tecnico gli aumenti arrivano fino a 95 euro mensili lordi e 1256 euro di arretrati.

“Per noi giovane sigla sindacale che in così poco tempo è riuscita ad essere rappresentativa per il comparto dirigenti, direttivi, amministrativi, ispettori operativi gestionali logistici ed informatici, ed oggi firmataria di contratto è una giornata storica – commenta il segretario generale della Federdistat Cisal, Antonio Barone. Ringrazio i ministri Lamorgese e Brunetta e i sottosegretari Sibilia e Guerra per l’impegno assunto dal governo, riteniamo ci siano ancora alcuni aspetti legati alla parte normativa e retributiva da rivedere ma siamo soddisfatti. E’ da tempo che aspettavamo questo momento. Gli incrementi contrattuali sono equiparati alle altra forze di polizia e questo per noi era una condizione prioritaria. E’ il giusto riconoscimento a donne e uomini da sempre in prima linea in tutte le attività di soccorso pubblico”.
Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019